MORIRE DI CARCERE. NON C'E' DAVVERO PIU' TEMPO Maratona oratoria 3 luglio Monza

 

 


La CAMERA PENALE DI MONZA  ha aderito con entusiasmo all’iniziativa dell’Unione delle Camere Penali Italiane di dare vita ad una maratona oratoria per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di degrado in cui sono costretti i detenuti, che, attraverso una vera e propria staffetta tra le Camere territoriali dell’intera nazione, porti all’attenzione di tutta la cittadinanza, una volta di più, la situazione di privazione della dignità umana vissuta nelle carceri. 

L’evento sarà aperto alla cittadinanza e chiunque potrà intervenire per portare la propria esperienza professionale e umana e la propria sensibilità rispetto al tema delle carceri italiane, attraverso una riflessione di durata massima di circa 5 minuti.

"Il tema è caldo e Ci coinvolge tutti. Al momento della delibera della Giunta di UCPI, il numero di suicidi era di 35. Era il giorno 20 maggio scorso. Alla data in cui Vi scriviamo siamo arrivati a 42. Riteniamo convintamene che ognuno di noi sia chiamato, nella specificità del proprio ruolo all’interno delle realtà penitenziarie e con il fine unico e ultimo di garantire il pieno rispetto dei principi costituzionali circa la finalità della pena, ad interrogarsi circa l’effettività di tale scopo. Quotidianamente assistiamo a uno svilimento della dignità umana, proprio nei luoghi in cui il rispetto delle condizioni degli individui dovrebbe essere massimo, ossia quando si trovano affidati alle cure e “nelle mani” delle Istituzioni. La sensibilità di tutti noi, è e deve essere massima.

Per questo motivo, avremmo piacere poteste partecipare e dare il Vostro prezioso contributo in occasione dell’appuntamento monzese della maratona che si terrà il giorno 3 luglio prossimo dalle ore 11.30 in poi (sino alle 14.30 -15.00 circa) in Piazza San Paolo a Monza. L’evento sarà aperto alla cittadinanza e chiunque potrà intervenire per portare la propria esperienza professionale e umana e la propria sensibilità rispetto al tema delle carceri italiane, attraverso una riflessione di durata massima di circa 5 minuti.

Inviteremo Colleghi, Magistrati, professionisti ed esperti che quotidianamente vivono l’ambiente degli istituti penitenziari, ma anche “ex detenuti” che potranno, attraverso la loro Storia, raccontare il più profondo significato ed impatto dell’esperienza carceraria.

Saremmo lieti se poteste diffondere il nostro invito e Vi chiediamo di scriverci entro il 30 giugno se intendiate partecipare (eventualmente indicandoci una fascia oraria che prediligereste) per poter predisporre una scaletta di interventi, dedicando a tutti il giusto tempo e spazio."

Commenti

Post popolari in questo blog

ADOTTA UN VENTILATORE

Benvenuti su Oltre i Confini - Voci dal carcere

Amnistia ai detenuti, l'appello del Papa ai governi