Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

Settimanale di varia umanità carceraria C.C. di Monza Numero 8 – 30 giugno 2024 XIII domenica Tempo Ordinario a cura di Don Tiziano Vimercati

Immagine
  Chi mi ha toccato? Vangelo di oggi: Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata... E subito Gesù disse: chi ha toccato le mie vesti? E’ una donna, che da dodici anni soffriva di perdite di sangue, a rivolgersi a Gesù con questa richiesta: nessuna superstizione, nessuna forzatura o indebita ingerenza. Solo una grande fiducia in Gesù e la decisione di mettersi nelle sue mani. Non si fidava più di nessuno perché aveva sofferto molto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza trarne alcun vantaggio. Ma di Gesù si fida. Desidera toccarlo, tocca le sue vesti, è sufficiente. Gesù, che pure era circondato da una numerosa folla che lo strattonava da ogni parte, si accorge che qualcuno l’ha toccato in modo diverso, in quel toccare c’era un desiderio sincero, un desiderio di relazione, e un cuore pronto ad amare. Questi erano i sentimenti della donna inferma. Toccare, come ha fatto lei, esprime la volontà di vicinanza e di eliminare ogni ostacolo che imp...

LE NUOVE GENERAZIONI IN CARCERE: IL TEMA DELLA CONVIVENZA di M. C. -intervista

Immagine
  Mi chiamo Mario S. Da marzo di quest'anno entrerò nei 70 anni. Ho passato un lungo periodo in carcere, dal 1983 al 2018. Mi ricordo una popolazione detenuta differente, basata totalmente o quasi su altri tipi di reati: associazioni, traffici, omicidi e reati legati alle bische clandestine. Oggi che sono detenuto a Monza si vede e si vive una realtà totalmente differente, un cambio epocale dato da diversi fattori: tutte le generazioni nate dagli anni '80 ai '90, ragazzi abbandonati alla loro sorte da famiglie distratte che creano tossici, alcolisti con problemi esistenziali, mancanza di senso di responsabilità, senza regole e con l'idea che tutto è dovuto.   Forse è un po' la mancanza di cultura della memoria storica di quel che c'era prima e ignoranza di come si è arrivati agli anni del benessere diffuso Esattamente, l'idea che tutto è dovuto, la dipendenza dai genitori e l'uso di droghe sintetiche e farmaci che rovinano complet...